
Il Liceo scientifico sportivo
Con i nuovi licei si vuole rilanciarne la qualità, intesa come capacità di fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”.
La struttura occupa una superficie di 35.000 metri quadri, dei quali 15.000 sono aule, laboratori e spazi coperti, Si sviluppa su più edifici collegati da corridoi pensili. Le dotazioni tecnologiche comprendono 22 laboratori specialistici attrezzati, 1 laboratorio linguistico, 3 alue multimediali e circa 250 personal computer collegati in rete locale e alla rete Internet.
Le attrezzature sportive sono complete e includono la palestra e la piscina coperta, il campo da calcetto e da tennis, la pista di atletica e del salto in lungo e la palestra per la scherma ed una palestra pesi.
Gli studenti possono usufruire anche di un bar, disponibile anche per un eventuale pausa pranzo e servizio di merende fresche
Finalità e caratteristiche:
- Ridurre l’abbandono precoce dello sport agonistico
- Rispondere alla necessità di proteggere il valore educativo dello sport come veicolo di valori positivi, quali la civile convivenza e l’integrazione delle diversità
- Progettare e condividere con le associazioni sportive del territorio nuove modalità organizzativeper la valorizzazione dei talenti e delle eccellenze locali
- La carriera sportiva per quanto ricca di successi e il rischio è quello di trovarsi senza una professione in giovane età, senza una formazione e senza una propria identità. Il liceo riduce queste incertezze
- Alle normali lezioni si aggiungono attività pratiche
- Al termine del percorso dei 5 anni il ragazzo consegue un diploma che gli consentirà l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, oltre ad una serie di brevetti, quali ad esempio: arbitraggio, assistente bagnanti e allenatore settore giovanile.