Novità a.s. 2018/2019
Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado – anno scolastico 2018/2019
Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado – anno scolastico 2018/2019- Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
(Prot. n. 17676 del 12-10-2018)
Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione a.s. 2018/2019 D.M. 769 del 26 Novembre 2018
Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte” e “Griglie di valutazione per l’attribuzione dei punteggi” per gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione
Documenti Allegati
D.M. 769 del 26 novembre 2018
Nota prot. 19890 del 26 novembre 2018
Quadro di riferimento prima prova
Quadri di riferimento Licei
QDR liceo artistico LI05 rev
QDR liceo artistico LI06
QDR liceo artistico LI07 rev
QDR liceo artistico LI08 rev
QDR liceo artistico LI09 rev
QDR liceo artistico LI10 rev
QDR liceo classico LI01 22 11
QDR liceo coreutico LI14
QDR liceo linguistico LI04 22 11
QDR liceo musicale LI13
QDR liceo scientifico LI02 _LI15 22 11
QDR liceo scientifico LI02 22 11
QDR liceo scientifico LI03
QDR liceo scienze umane LES LI12
QDR liceo scienze umane LI11
Quadri di riferimento Professionali
IPIB QDR prod chim biolog 22 11
IPIM QDR TECNICO DEL MARE 22 11
IPVP QDR VALORIZZ E COMMERC 22 11
IPTS QDR TESSILE SARTORIALE 22 11
IPPD QDR ALBERGHIERI PRODOTTI DOLCIARI 22 11
IPMM QDR MANUT MEZZI TRASPORTO 22 11
IPIL QDR_PROD.I.A. ART INDUSTRIA 22 11
IPIG QDR INDUSTRIA GRAFICA 22 11
IPIC QdR ceramic 22 11
IPGF QDR GESTIONI FORESTALI 22 11
IPFA IPAB QDR FOTOGRAFIA 22 11
IPEN QDR ALBERGHIERI CUCINA 22 11
IPCP QDR prom comm 22 11
IPAV QDR AUDIOVISIIV 22 11
IPAR IPAO QDR METALLI OREFICERIA 22 11
IPAO QDR METALLI OREFICERIA 22 11
IPAN QDR LAPID 22 11 IPAI QDR 22 11
IPAF QDR arredi 22 11
IPAA QDR CERAMICA 22 11
IP09 QDR Manutenzione e Assistenza tec 22 11
IP08 QDR SERVIZI COMMERCIALI 22 11
IP07 QDR ALBERGHIERI ACC TURISTICA 22 11
IP06 QDR ALBERGHIERI SALA E VENDITA 22 11 docx
IP04 QDR SOCIO-SANITARI OTTICO 22 11
IP03 QDR SOCIO-SANITARI ODONTOTECNICO 22 11
IP02 QDR SOCIO-SANITARI
IP02 docx IP01 QDR SERVIZI AGR 22 11
Quadri di riferimento Tecnici
QDR ITCM 1 Chimica e Materiali
QDR AFM ITAF 1
QDR AFM ITRI 1
QDR AFM ITSI2
QDR AGR GEST AMBIENTE ITGA 22 11
QDR AGR PROD TRASFORM ITPT 1
QDR AGR VITICOLTURA ITVE 1
QDR AUTOMAZIONE ITAT 1
QDR BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI ITBA 1
QDR BIOTECNOLOGIE SANITARIE ITBS 1
QDR CAT ITCA 1
QDR CAT GEOTECNICO ITGT 1
QDR CAT LEGNO ITCL 1
QDR CONDUZIONE impianti mar ITCI 1
QDR CONDUZIONE MEZZO AEREO ITCR 1
QDR CONDUZIONE MEZZO NAVALE ITCN 1
QDR COSTR MEZZO ITCS 1
QDR COSTR MEZZO aereo ITCT 1
QDR COSTR MEZZO NAVALE ITCV 1
QDR ELETTRONICA ITEC 1
QDR ELETTROTECNICA ITET 1
QDR ENERGIA ITEN 1
QDR INFORMATICA ITIA 1
QDR IT 15 grafica e comunicazione 1 rev (2)
QDR ITCZ CALZATURE E MODA 1
QDR ITT IT04 1
QDR LOGISTICA ITLG 1
QDR MECC MECCATR ENERGIA ITMM 1
QDR SISTEMA MODA ITAM 1
QDR TECNOLOGIA MAT PLASTICHE ITMP 1
QDR TECNOLOGIA OCCHIALE ITMO 1
QDR TECNOLOGIE CARTARIE ITTC 1
QDR TELECOMUNICAZIONI ITTL 1
Esame di Stato 2018/2019 – Secondaria di II grado
On line i primi esempi di tracce per la prova di italiano della nuova Maturità per accompagnare gli studenti e le scuole nel percorso di preparazione
Documenti Allegati
Esempio Tipologia – A
Esempio1 Tipologia – B
Esempio2 Tipologia – B
Esempio Tipologia – C
Esempio seconda prova
Esempio IPEN Esempio ITPT
Esempio LI02-LI03-LI15 Fis
Esempio LI02-LI03-LI15 Mat
Esempio LI02-LI03-LI15 Mat-Fis
Esempio LI04 Francese 1
Esempio LI04 Inglese 1
Esempio1 LI01 Gr-Lat
Esempio2 LI01 Lat-Gr
Esempio3 LI01 Gr
Esempio4 LI01 Lat
Per approfondire
Scuola, la nuova # Maturità nella circolare rivolta a scuole e studenti
Giovedì, 04 ottobre 2018
Due prove scritte invece di tre, più l’orale. Più attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. Griglie di valutazione nazionali per la correzione delle prove scritte.
Sono alcune delle novità dell’Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria di II grado, che entrano in vigore da quest’anno scolastico, illustrate nella circolare che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inviato oggi alle scuole, per dare un quadro chiaro a docenti e studenti.
Con la circolare sono stati inviati alle scuole anche altri due importanti allegati operativi: Il Documento di lavoro elaborato da una commissione di esperti guidata dal linguista Luca Serianni per la preparazione delle tracce della prima prova scritta, italiano, e le Indicazioni per l’elaborazione delle griglie di correzione delle due prove scritte.
Le indicazioni per la prima prova, in particolare, sono pensate per chi dovrà costruire le tracce nazionali, ma anche per il lavoro che dovranno svolgere in classe i docenti alla luce di alcune novità che vengono introdotte da quest’anno.
“Accompagneremo le scuole e i ragazzi verso il nuovo Esame – sottolinea il Ministro Marco Bussetti, che ha lanciato la circolare con un video sul suo profilo Facebook -. Quella di oggi è una circolare con le prime indicazioni operative. Ci saranno poi momenti di formazione per gli insegnanti e le commissioni e, attraverso i canali di comunicazione del Ministero, sito e social, ci rivolgeremo anche a studenti e famiglie. Quando un Esame cambia, bisogna stare al fianco della scuola e di chi quella prova deve superarla per fornire tutti i chiarimenti che servono. Lo faremo con altre indicazioni, video esplicativi, interventi di esperti. Vogliamo che ogni novità sia accompagnata da azioni specifiche di supporto. E ai ragazzi dico: se avete domande fatevi avanti, anche sui social, risponderemo ai vostri dubbi”.
I requisiti di accesso all’Esame:
Quest’anno non saranno requisito di accesso né la partecipazione, durante l’ultimo anno di corso, alla prova nazionale INVALSI, né lo svolgimento delle ore di Alternanza Scuola-Lavoro, come previsto dal decreto cosiddetto Milleproroghe, recentemente approvato in Parlamento. Per poter essere ammessi alle prove bisognerà aver frequentato almeno i tre quarti del monte ore previsto, avere il 6 in ciascuna disciplina, avere la sufficienza nel comportamento. Il Consiglio di classe potrà deliberare l’ammissione anche con una insufficienza in una disciplina o gruppo di discipline valutate con un unico voto, ma dovrà motivare la propria scelta.
Il credito scolastico:
Il voto finale continuerà ad essere espresso in centesimi. Ma da quest’anno si darà più peso al percorso di studi: il credito maturato nell’ultimo triennio varrà fino a 40 punti su 100, invece degli attuali 25. Per chi fa l’Esame quest’anno ci sarà un’apposita comunicazione, entro gli scrutini intermedi, sul credito già maturato per il terzo e quarto anno, che sarà convertito in base alle nuove tabelle.
Le prove d’Esame e il punteggio finale:
Le prove scritte passano da tre a due. La prima prova scritta, italiano, in programma il prossimo 19 giugno, servirà ad accertare la padronanza della lingua, le capacità espressive e critiche delle studentesse e degli studenti. I maturandi dovranno produrre un elaborato scegliendo tra 7 tracce riferite a 3 tipologie di prove in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.
Le tre tipologie di prova (invece delle quattro attuali) saranno: tipologia A (due tracce) – analisi del testo, tipologia B (tre tracce) – analisi e produzione di un testo argomentativo, tipologia C (due tracce) – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Per l’analisi del testo la novità principale riguarda il numero di tracce proposte: gli autori saranno due, anziché uno come accadeva fino ad ora. Questo per coprire ambiti cronologici, generi e forme testuali diversi. Potranno essere proposti testi letterari dall’Unità d’Italia a oggi.
L’analisi e produzione di un testo argomentativo (tipologia B) proporrà ai maturandi un singolo testo compiuto o un estratto da un testo più ampio, chiedendone l’interpretazione seguita da una riflessione dello studente. La tipologia C, il ‘vero e proprio’ tema, proporrà problematiche vicine all’orizzonte delle esperienze di studentesse e studenti e potrà essere accompagnata da un breve testo di appoggio che fornisca ulteriori spunti di riflessione.
La seconda prova scritta del 20 giugno riguarderà una o più discipline caratterizzanti i percorsi di studio. Con la circolare inviata oggi si forniscono alle scuole le prime indicazioni sulla seconda prova, con una novità: saranno previste, secondo la nuova normativa vigente, griglie nazionali di valutazione che saranno fornite alle commissioni per una correzione più omogenea ed equa. Le griglie ci saranno anche per la correzione della prova di italiano.
Il punteggio finale sarà in centesimi. Si parte dal credito scolastico (fino a 40 punti). Alla commissione spettano poi fino a 60 punti: massimo 20 per ciascuna delle due prove scritte e 20 per il colloquio. Il punteggio minimo per superare l’esame resta fissato in 60 punti. La Commissione d’esame può motivatamente integrare il punteggio, fino ad un massimo di 5 punti, ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 30 punti e un risultato complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti.
A gennaio saranno comunicate agli studenti le materie della seconda prova. A febbraio, con largo anticipo rispetto al passato, sarà pubblicata l’ordinanza relativa agli esami di Stato.
Maturità, dalla versione ai quesiti di matematica: ecco come saranno costruite le seconde prove [DOC]
INVALSI
Esempi di prove Grado 13 (per le classi V)